LA SETTIMANA SANTA IN ITALIA - SICILIA

INTRODUZIONE

 
Situato nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, Paternò è un comune in provincia di Catania con una popolazione di quasi 45.000 abitanti.
I riti della Settimana Santa a Paternò iniziano il Venerdì di Passione con la processione dell'Addolorata che esce dalla Chiesa di Santa Margherita e raggiunge la Chiesa di Santa Maria dell'Alto dove sosta fino al Venerdì Santo
Nell'Anno Santo 2025 inoltre, in via del tutto straordinaria, il Venerdì di Passione, a mezzanotte e prima quindi di quella dell'Addolorata, si è svolta la processione del SS. Cristo alla Colonna che non usciva dal 1736.
Il giorno più importante di tutta la Settimana Santa è comunque il Venerdì Santo con la processione di Cristo Morto e dell'Addolorata che esce dalla Chiesa di Santa Maria dell'Alto e rientra nella Chiesa di Santa Margherita.
Qui, da qualche anno, finita la processione del Venerdì Santo, il simulacro del Cristo Morto viene deposto fuori dalla teca di vetro con accanto l'Addolorata che lo assiste e piange la sua morte. Accanto viene posta la croce su cui è stato crocifisso con la Sacra Sindone (il lenzuolo in cui sarà avvolto per essere tumulato). Questa rappresentazione viene chiamata "U Consolu".
Tutto termina la Domenica di Pasqua con la lunga processione di Cristo Risorto che, anche se suddivisa in quattro fasi, dura per tutta la giornata.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.