La Domenica di Pasqua si svolge la processione di Cristo Risorto che, con giusta ragione, si può dire che duri per la intera giornata, anche se suddivisa in ben quattro tappe
Alle ore 8:00 nella Chiesa Santa Margherita il Rettore della chiesa celebra la S. Messa, con la partecipazione dei portatori e la benedizione dei nuovi.
Alle ore 9:00 allo sparo di bombe e al suono festoso delle campane esce l'artistico simulacro del Cristo Risorto dalla Chiesa Santa Margherita che, dopo aver percorso alcune strade di Paternò, fa sosta presso la Chiesa Matrice.
Alle ore 10:30 nella Chiesa Matrice il Prevosto Parroco celebrata una S. Messa solenne.
Alle ore 11:30 dalla Chiesa Matrice la processione esce nuovamente e, dopo aver percorso altre strade, fa il suo ingresso in piazza Santa Barbara; qui, dopo il messaggio alla cittadinanza del Rettore ed uno spettacolo pirotecnico, entra nella Chiesa di Santa Barbara per una sosta che durerà fino al tardo pomeriggio..
Alle ore 18:00 il Cristo Risorto esce nuovamente dalla Chiesa S. Barbara e processionalmente raggiunge la Chiesa dell'ex Monastero della SS. Annunziata per la celebrazione di un'altra S. Messa.
Al termine la processione prosegue fino a piazza Indipendenza dove viene eseguito ancora una volta uno spettacolo e, proseguendo per via Roma, fa rientro nella Chiesa di Santa Margherita.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "I riti della Pasqua a Paternò ".